CINEMA RONDINELLA

RICHIEDILA

SOCIAL NETWORK

NOI SIAMO QUI

IL CALENDARIO







 


L’Occhio delle Donne 2023la rassegna organizzata dall’Associazione Lucrezia Marinelli e dal Cinema Rondinella nel mese di Marzo di ogni anno – propone una selezione dei migliori film a regia femminile prodotti e presentati nei più prestigiosi festival internazionali di cinema nel corso della stagione.
La programmazione spazierà dai temi più intimi della sessualità e del piacere femminile, ai sentimenti oscuri e ai meccanismi psichici legati alla maternità; dal sondare le relazioni spinose fra una madre e una figlia fino all’indagine delle giornaliste del New York Times che precedette il movimento mondiale del #MeeToo, per coinvolgerci infine nello sguardo leggero e pieno di speranze di un’adolescente in una Damasco sotto assedio.
E inoltre quest’anno un piccolo e prezioso film arricchirà la rassegna: il documentario girato, insieme al figlio, dal premio Nobel per la Letteratura, Annie Ernaux, che racconta con lo sguardo e la sua voce un altro momento della sua storia, inestricabilmente legato agli avvenimenti degli anni settanta-ottanta.

Giovedì 2 marzo
ore 15.30
ore 21.15

 

 
IL PIACERE È TUTTO MIO
di Sophie Hyde, Gran Bretagna, 2022, 1h37
con Emma Thompson, Daryl McCormack, Les Mabaleka, Lennie Beare

Commedia brillante sul tema del piacere e della sessualità femminili decisamente anticonvenzionale: la protagonista è un’insegnante sessantenne vedova che mai nella sua vita coniugale ha provato un orgasmo. Il film diverte e coinvolge grazie a dialoghi vivaci e serrati sostenuti mirabilmente da una Emma Thompson che si ritaglia un ruolo memorabile.
 
Giovedì 9 marzo
ore 15.30
ore 21.15

 

 
SAINT OMER
di Alice Diop, Francia, 2022, 2h02
con Kayije Kagame, Guslagie Malanga, Valérie Dréville, Aurelia Petit
Festival di Venezia 2022 – Gran Premio della Giuria

Ecco i piccoli miracoli dell’opera di Alice Diop: fare un film straordinario sulla maternità a partire da un infanticidio; realizzare un film asciutto, integro e intelligente a partire da un fatto di cronaca. Ossessionata dalla vicenda di Fabienne Kabou, che abbandonò la figlia a morte certa, la regista costruisce un film ricco di tutta la complessità che forma un’intera esistenza con il suo carico di solitudine, follia e mancanza d’amore.
 
Giovedì 16 marzo
ore 15.30
ore 21.15

 

 
NEZOUH –
IL BUCO
NEL CIELO
di Soudade Kaadan, Gran Bretagna, 2022, 1h40
con Hala Zein, Kinda Alloush, Samer al Masri, Nizar Alani

Una lettera d’amore alla speranza e al desiderio di libertà. Un incantevole dramma domestico ambientato in una Damasco devastata dalla guerra. La quattordicenne Zeina e i suoi genitori sono tra i pochi ancora rimasti nella città assediata e lei con la madre dovrà prendere una decisione difficile.
 

Giovedì 16 marzo
ore 20.00
 

 

 
Omaggio al Premio Nobel per la Letteratura Annie Ernaux
ANNIE ERNAUX – I MIEI ANNI SUPER 8
di Annie Ernaux, David Ernaux-Briot, Francia, 2022, 1h01
IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

I filmini familiari girati tra il 1972 e il 1981 quando Annie Ernaux ed il marito comprarono una cinepresa Super8 e filmarono i viaggi, le ricorrenze, le scene di vita quotidiana della loro famiglia. Il figlio David ne fa un nuovo assemblaggio e propone alla madre di essere la voce narrante. Perché il documentario è prezioso? Annie Ernaux – premio Nobel per la Letteratura 2022 - attraverso le immagini raccontate dal suo sguardo dà forma a un’altra narrazione rispetto la scrittura.
 
Giovedì 23 marzo
ore 15.30
ore 21.15

 

 
ANCHE IO – SHE SAID
di Maria Schrader, Usa, 2022, 2h09
con Tom Pelphrey, Carey Mulligan, Samantha Morton, Zoe Kazan

Nel 2017 le reporter del New York Times Megan Twohey e Jodi Kantor pubblicarono una serie di articoli sugli abusi e le aggressioni sessuali che il produttore Harvey Weinstein aveva perpetrato per decenni su attrici e dipendenti. Le inchieste diedero vita al movimento globale #MeToo che impose un radicale cambiamento sul sistema di potere patriarcale maschile. Il film tratto dal libro delle due giornaliste – Premio Pulitzer 2018 - è in grado di stupire e commuovere creando un’immediata empatia per le protagoniste e per chi le sostiene.
 
Giovedì 30 marzo
ore 15.30
ore 21.15

 

 
LA LIGNE –
LA LINEA INVISIBILE
di Ursula Meier, Svizzera, 2022, 1h41
con Stéphanie Blanchoud, Valeria Bruni Tedeschi, Elli Spagnolo, India Hair

Il racconto di un rapporto difficile se non burrascoso tra una figlia, Margaret, e la madre, donna vanesia e irresponsabile, bene interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Il film segue la giovane donna nella sua ricerca per riappropriarsi delle parole che sostituiscano la sua rabbia, per dare voce ad un dolore profondamente sepolto in modo da renderlo altro e condividerlo, per creare una linea di separazione che le possa permettere di realizzare la sua vita.
 

Biglietto unico : 5,00 euro

CINEMA RONDINELLA
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
e-mail info@cinemarondinella.it
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI
PRIVACY POLICY