CINEMA RONDINELLA

RICHIEDILA

SOCIAL NETWORK

NOI SIAMO QUI

IL CALENDARIO







 


Martedì 17 Ottobre - ore 21.00


Laboratorio teatrale dell'Incontro - TRAdiM presenta:
OGGI, IERI O DOMANI
con Alessandro Accarino, Ivan Di Maria, Paola Falanga, Gabriele Gasperoni, Sabrina Kharfi, Elena Liburdi, Lucrezia Meroni, Sara Morlotti, Paola Raina, Stefano Razzari e Fabio Riga.
adattamento e regia Francesca Contini

Lo spettacolo prende le mosse dalla pièce teatrale Il mostro scritta da Agota Kristof tra il 1970 e il 1980 a Neuchâtel, città svizzera in cui visse dal 1956, anno della sua fuga dall'Ungheria, fino alla sua morte avvenuta nel 2011.
In questa storia una società primitiva di uomini e donne, che hanno quasi sempre il volto celato da maschere, si trova a confrontarsi con l'arrivo indesiderato di un mostro che occupa il loro territorio. La parabola del racconto vuole che questo mostro appaia allo stesso tempo ripugnante o attraente, pericoloso o salvifico e che, a causa di questa natura ambivalente, divida la società in sostenitori che vorrebbero convivere con lui e oppositori che vorrebbero ucciderlo. Come spesso succede di fronte alle opere di questa scrittrice minimale, precisa e tagliente, la separazione fra male e bene, giusto e ingiusto, umano e disumano non è facile da tracciare. Coloro che ci appaiono fino a un momento prima paladini della giustizia si rivelano subito dopo assassini senza cuore; i venerabili saggi della società, a cui tutti fanno riferimento, perdono presto il loro smalto e carisma per lasciare posto a dubbi irrisolvibili. Con chi si schiererà chi assiste alla vicenda? Dove troverà appiglio chi cerca delle certezze? È possibile averne? Le paure vanno sempre sconfitte e allontanate? La dimensione del dubbio cresce a dismisura mano a mano che avanziamo nel percorso di questa storia, solo apparentemente semplice. L'unica cosa certa è che "Questo è accaduto qui o altrove. Da qualche parte. Una volta. Oggi ieri o domani"
 
intero € 7,50 – ridotto € 6,00

Giovedì 19 Ottobre - ore 21.00


Antonio Roma presenta:
NOI SENZA TE
piece di teatro civile
Scritto da Leonardo Formichella.
Diretto da Antonio Roma.
Interpretato da Antonio Roma, Elena Collini e Noemi Bertoldi.
Fotografia di scena di Alice Ponti.
Comunicazione di Alice Ponti.
Audio e luci di Filippo Borgia.

Tommaso e Laura sono fratello e sorella. Sono stati abbandonati dal padre e vivono solo con la madre che, dopo essere stata lasciata sola dal marito, decide di stringere a sé i suoi figli più che può, per paura di perdere anche loro. Compie così scelte sul futuro dei figli al posto loro, in primis il percorso di studi, scegliendo la facoltà di economia per la secondogenita, che invece sogna di studiare lettere, perché solo nei libri trova autori in grado di capire i suoi sentimenti. Mentre disapprova totalmente la scelta del primogenito Tommaso di lasciare l’università per tentare la carriera da artista, vorrebbe per lui un lavoro e un futuro più concreti. Quando però entrambi i figli vedono il loro futuro a rischio per via dell’autorevolezza della madre lo scontro diventa inevitabile e finiscono con l’accusarsi l’un l’altra di essere cinici e non disposti ad ascoltare gli altri. Dopo lo scontro che porta la madre in lacrime sul punto di dover arrendersi alle scelte dei figli, entrambi capiscono le ragioni della madre, ovvero la sua grande paura, essere abbandonata ancora, così, pur non rinunciando ai loro sogni, decidono di non allontanarsi dalla madre che, dal canto suo, capisce come aver stretto i figli a sé abbia finito per soffocare il loro rapporto ed ora è disposta a cedere sulle scelte che riguardano il loro futuro pur di non doverli vedere andar via da lei.
 
intero € 7,50 – ridotto € 6,00


CINEMA RONDINELLA
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83 - fax 02.24.41.07.09
e-mail info@cinemarondinella.it
Per ricevere la newsletter settimanale CLICCA QUI
PRIVACY POLICY